Nuovo sistema di valutazione
- Istituto Maria Immacolata
- 3 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Ai genitori della Scuola Primaria
Prot. 13/2021
Carissimi genitori,
in quest’anno scolastico la scuola sta recependo una profonda innovazione. L’ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020 disciplina le nuove modalità di formulazione della valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola Primaria per ciascuna delle discipline di studio.
La valutazione sarà espressa attraverso la definizione dei differenti livelli di apprendimento che andranno a sostituire il voto numerico.
I docenti della scuola primaria saranno chiamati infatti ad esprimere per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, l’obiettivo oggetto di valutazione in itinere e il relativo livello di apprendimento, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti.
L’ottica è quella di dare espressione alla valutazione formativa dando evidenza agli obiettivi di apprendimento da conseguire, alle competenze personali da sviluppare e valorizzando i progressi integrali degli alunni.
I docenti, pertanto, valuteranno per ciascun alunno, già al termine di questo primo quadrimestre, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale.
La definizione dei livelli previsti dalla normativa è uguale per tutte le materie ed anni di corso:
Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente
Vi anticipo anche che la pagella, oltre al consueto formato cartaceo, sarà visibile sul registro elettronico. Il link sarà reso disponibile sul sito in tale occasione. Per tutto ciò che concerne il registro elettronico, e che in buona parte sostituirà alcune funzioni del sito, vi scriverò in maniera più dettagliata a conclusione di questo periodo di formazione e scrutini.
I colloqui fissati per il 18 febbraio saranno tenuti in modalità “online” dal coordinatore di classe, pertanto ricordo che, in caso di necessità potrete richiedere colloquio agli altri docenti durante il loro orario di ricevimento settimanale.
RingraziandoVi per la collaborazione, porgo a tutti i miei più cordiali saluti.
Ciampino, 2 febbraio 2021
La Coordinatrice didattica
Stefania Vannozzi
Comments