Ai genitori della scuola Primaria
Carissimi genitori,
trascorso un mese dall’inizio della didattica a distanza vorrei riprendere con voi alcune linee d’azione che hanno caratterizzato questo percorso nel raggiungimento degli obiettivi che come scuola ci siamo prefissati e che vi sono stati esplicitati nella mia comunicazione del 14 marzo.
Tra gli obiettivi:
Raggiungere tutti: si è intensificato in questo periodo il ruolo del coordinatore di classe in rapporto al rappresentante per indirizzare, accompagnare e conoscere situazioni di difficoltà rispetto alla didattica. Si è mantenuta sempre aggiornata la sezione dei compiti sul sito, strumento già consolidato e conosciuto da tutte le famiglie proprio per garantire un canale comune di base che non lasciasse indietro nessuno. Sono state contattate direttamente famiglie che potevano essere penalizzate dalla didattica a distanza più di altre.
tenere viva la relazione tra docenti e alunni: dopo la prima settimana di ambientamento sulla piattaforma e le risposte di saluto e incoraggiamento alle classi, abbiamo iniziato a chiedere la restituzione di alcuni compiti nelle chat personali, con scadenze piuttosto prolungate per dare tempo di organizzarsi. Tali compiti sono stati restituiti agli alunni corretti, sempre con l’intento di valorizzare il lavoro fatto e personalizzando l’intervento didattico.
consolidare contenuti già trasmessi e introdurre brevi contenuti: sulla piattaforma sono stati caricate video lezioni fruibili dai bambini nel momento più opportuno per le famiglie. Si è cercato nei limiti del possibile di registrare video con tempi brevi per mantenere viva l’attenzione dei bambini ed evitare la lunga permanenza degli stessi davanti ai pc.
eseguire test ed esercitazioni: sono stati introdotti test facoltativi per mantenere l’allenamento ed esercitarsi più volte a tempo con la possibilità di correzione automatica.
Gli insegnanti hanno dovuto riadattare naturalmente la programmazione tenendo conto del nuovo ambiente di apprendimento e permettendo così un avanzamento graduale e costante.
Acquisita sicurezza da parte degli alunni e di voi famiglie nell'utilizzo della piattaforma, possiamo permetterci un ulteriore passo. Se considerate la mia comunicazione, vi dicevo che inizialmente avremmo fatto riferimento a tre sezioni: Wall, Board e test.
Non ho menzionato la funzione LIVE, che all'inizio non garantiva ancora una buona funzionalità e che avremmo introdotto più avanti solo al raggiungimento degli obiettivi prefissati per tutti. È un semplice tasto che trovate in alto e che i bambini dovranno premere solo quando l’insegnante avrà attivato l’aula virtuale.
Per garantire a chiunque per motivi di lavoro o di tempi disponibili di stare al passo, procederemo con le spiegazioni e la restituzione dei compiti allo stesso modo utilizzato fino ad ora.
Vorrei a tale proposito fare un richiamo insistente in considerazione dell’importanza della restituzione dei compiti richiesti dalle insegnanti. Abbiamo ridotto le consegne da rimandare ufficialmente per dare tempo ad ognuno, ma non si tratta di consegne facoltative. La restituzione puntuale costituisce un elemento intermedio necessario per la formulazione di un giudizio valutativo. Oltre a questo, anche il completamento delle board e l’accesso alla piattaforma (escluse le pochissime situazioni accertate di difficoltà) costituiscono un elemento utile per la valutazione, dalla quale non siamo esonerati.
Per questo mi preme andare avanti ma senza tralasciare questi elementi fondamentali.
Non cambia nella sostanza la modalità di procedere, ma con un’opportunità in più.
Dopo una prima prova saluto live con i coordinatori di classe che vi sarà comunicata sul sito, partiremo la settimana del 27 aprile con una programmazione di 2 o 3 live settimanali a classe di circa 40 minuti ciascuno, stabiliti dagli stessi docenti in maniera alternata. I live funzionano anche da cellulare.
V’invito a rispettare l’orario esatto dell’incontro live senza anticipare né entrando in ritardo (non c’è giustificazione per i dormiglioni!). Le insegnanti vi daranno le indicazioni nel primo incontro, ma è importante la cura del materiale da tenere pronto e direi d’indossare la nostra bella divisa. Per una buona qualità della connessione e per un’interazione anche più puntuale e diretta con i bambini, la classe sarà suddivisa in due gruppi in base all’ordine alfabetico. Sul calendario settimanale del sito saranno indicate le lezioni live con gli orari e il gruppo di riferimento, come sta avvenendo ormai da tempo per i video e i compiti.
Siamo consapevoli che il tempo si sta prolungando e la motivazione all’impegno scolastico nell’ambiente familiare è a rischio. Attraverso la modalità diretta, l’insegnante potrà fare riferimento alle spiegazioni caricate nei video, interagire con i bambini attraverso domande per rendersi conto dell’acquisizione di argomenti e permettere loro di esprimere i propri dubbi. Si tratta di accompagnare l’esperienza formativa sostenendola sul piano cognitivo e soprattutto relazionale fornendo un feedback costante sui risultati raggiunti.
L’alternanza delle diverse discipline sarà occasione per respirare la varietà della comunità scolastica, per sostenere la parte emotiva e non solo didattica.
Colgo l’occasione per ringraziare chi si fida della scuola e con affetto si lascia guidare anche in questo tempo difficile.
Mi permetto di ricordare per dovere morale e per gratitudine che i docenti operano nelle stesse condizioni che molti di voi mi fanno presente, in un ambiente familiare e di lavoro condiviso con figli e mariti, non lasciando nulla al caso ma operando in maniera professionale e appassionata per il bene comune. Molto probabilmente ci saranno problemi di connessione perché non tutti operano nelle stesse condizioni, ma confido nella vostra comprensione in tempi in cui siamo tutti particolarmente sensibili.
Ringrazio anche voi genitori, perché il vostro supporto è fondamentale, ma allo stesso tempo v’invito a lavorare sull’autonomia e la responsabilità dei bambini in questa nuova esperienza didattica. L’aiuto tecnico è certamente gradito, ma lasciamo l’aula virtuale alle maestre e agli alunni, è il loro spazio d’intesa. Ciò non toglie che potremmo veder passare figli, mariti, animali … siamo a casa e quello che succede lo sapete meglio di me.
Non lasciamoci andare e perseguiamo con fiducia l’obiettivo di rendere felici nostri alunni in ogni momento della loro vita scolastica.
Un saluto affettuoso a voi genitori e in particolare ai nostri bambini, con il desiderio di rivedervi presto.
Ciampino, 20 aprile 2020
La Coordinatrice Didattica Stefania Vannozzi
Comments