top of page

Calendario scolastico 2020-2021

Ai docenti

Ai genitori dell’Istituto

Al personale Ata


Carissimi,

concluso l’anno con grande impegno da parte di tutti, famiglie, docenti e bambini continuiamo a progettare il nuovo anno scolastico.

Si respira un grande bisogno di certezze, in un momento in cui la vita ci ha invitati a posare lo sguardo su ciò che è veramente importante, perdendo anche quelle sicurezze scontate.

Mi permetto di aggiungere che abbiamo anche bisogno di verità rispetto a continue notizie e articoli che ci hanno solo destabilizzato e indotto a dubitare. Ricominciamo quindi a piccoli passi per una nuova partenza!

Il calendario scolastico esclusivamente per l’anno 2020/21 è stato approvato d’ufficio dalla Regione Lazio, pertanto finalmente inizieremo tutti il 14 settembre, sia la scuola primaria che la scuola dell’Infanzia. Allego alla presente quanto pubblicato dalla regione Lazio con le date riferite alle vacanze, alle festività e ai ponti.

Per quanto riguarda l’organizzazione scolastica in merito ad aule e spazi, avremo il sopralluogo del responsabile della sicurezza per valutare a seguito dell’ampio documento per la pianificazione delle attività quali misure adottare. Siamo inoltre in contatto con i responsabili della Vivenda per definire eventuali modifiche sulle modalità di erogazione di un servizio delicato quale quello della mensa.

Si è svolta inoltre una prima riunione di confronto al Comune per le scuole del territorio e in questo periodo ne seguiranno altre a cui parteciperemo. Non si tratta di avere soluzioni ma di condividere e trovare insieme una risposta alla realtà scuola della nostra Ciampino.

Nel mese di luglio riprende l’apertura al pubblico della segreteria previo appuntamento, con giorni e orari prestabiliti:

  • lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00

Vi chiedo la gentilezza di usare la mail della segreteria per chiedere appuntamento e telefonare nelle apposite giornate per informazioni riguardanti gestioni proprie dell’ufficio.

Coloro che hanno lasciato il materiale a scuola, mi riferisco in particolare alle sezioni dell’Infanzia, classi III e V possono venire a ritirarlo sempre previo appuntamento chiamando direttamente a scuola, preferibilmente la mattina.

Le classi I, II e IV invece possono lasciare a scuola il materiale che sarà utilizzato il prossimo anno, salvo casi in cui vogliate comunque ritirare.

Spero di aver dato una buona notizia a tanti che forse erano presi dal dubbio. Sarà un caso che oggi 3 luglio si festeggia San Tommaso.. Riprendiamo fiducia e non dimentichiamo il tratto di strada percorso fino a qui.

Desideriamo continuare ad esserci per tante famiglie che hanno fatto della nostra scuola la loro seconda casa.

Un caro saluto.

Ciampino, 3 luglio 2020

La Coordinatrice Didattica

Stefania Vannozzi



Modifica DGR 315/2014 - Determinazione del calendario per gli anni scolastici 2014/2015 e seguenti. Approvazione dell’Allegato 1 - Calendario scolastico anno 2020/2021


L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid 19, con tutto ciò che ha prodotto, dalla sospensione delle attività didattiche in presenza, alla complicazione dei processi organizzativi facenti capo alle istituzioni scolastiche, ha determinato una situazione inedita per quanto riguarda l’avvio dell’anno scolastico 2020-21, caratterizzato dalla necessità di trovare soluzioni nuove sia sul piano della programmazione che della gestione operativa delle attività.

Infatti nel mese di settembre riprenderanno le attività scolastiche su tutto il territorio nazionale ed è essenziale che questo avvenga in un contesto di sicurezza che rispetti oltre che il diritto all’istruzione, anche il diritto alla salute.

È necessario pertanto coordinare ed armonizzare, quanto prima, i diversi servizi che ruotano attorno all’avvio delle attività scolastiche, come ad esempio il trasposto pubblico ed il trasporto degli alunni con disabilità, già resi estremamente problematici dalla necessità di prevedere le misure di distanziamento sociale.

Pertanto, pur nel rispetto dell’autonomia scolastica, è intendimento della Regione procedere:

  • nella direzione della necessaria unitarietà organizzativa, approvando d’ufficio il calendario scolastico regionale per l’anno 2020-21, in recepimento delle linee guida emanate dal MIUR che stabiliscono che l’inizio delle lezioni lunedì 14 settembre 2020 e la conclusione martedì 8 giugno 2021;

  • nella direzione della semplificazione delle procedure e degli adempimenti anche per non gravare ulteriormente sulle Istituzioni scolastiche già tanto impegnate, al momento, in altre attività organizzative.

Entrando nel merito del calendario scolastico dell’anno 2020-21 si prospetta la seguente situazione:

oltre alle domeniche, sono considerati festivi i seguenti giorni:

1° novembre;

8 dicembre;

25 dicembre Natale;

26 dicembre Santo Stefano;

1° gennaio Capodanno;

6 gennaio, Epifania;

4 aprile, Pasqua;

5 aprile, Lunedì dell’Angelo;

25 aprile, Festa della Liberazione;

1° maggio, Festa del Lavoro;

2 giugno, Festa della Repubblica;

Festa del patrono (se ricadente in un giorno di lezione).

le vacanze di Natale andranno dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021

le vacanze pasquali dal 1° aprile al 6 aprile 2021.


Inoltre, nell’anno in questione, esiste la possibilità di prevedere soltanto tre giorni di ponte, (dal momento che tutte le altre festività nazionali cadono di sabato o domenica) che sono:

lunedì 7 dicembre;

lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno.


Pertanto, poiché da calendario 2020/21 si contano n. 209 giorni di frequenza per gli istituti che articolano l’orario su 6 giorni settimanali e n. 175 per gli istituti che articolano l’orario su 5 giorni settimanali, si valuta che, anche se vengono effettuati questi 3 giorni di ponte (7 dicembre, 31 maggio e 1° giugno) siamo in presenza di una situazione che soddisfa il limite minimo dei giorni di frequenza previsto e in particolare:

n. 206 (su un minimo di 206) per gli istituti che articolano l’orario su 6 giorni settimanali;

n. 172 (su un minimo di 171) per gli istituti che articolano l’orario su 5 giorni settimanali.

Pertanto esclusivamente per l’anno scolastico 2020/21, la Regione Lazio approva d’ufficio il calendario scolastico con i seguenti 3 giorni di sospensione della didattica:

lunedì 7 dicembre;

lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno.


NON si richiede quindi alle Istituzioni scolastiche la consueta comunicazione, entro il 15 luglio, delle eventuali variazioni al calendario scolastico.


Si precisa inoltre che:

termineranno, in data successiva alla conclusione delle lezioni, le attività inerenti gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di 1° e 2° grado e i percorsi formativi destinati all’istruzione degli adulti;

possono anticipare l’inizio delle attività didattiche e terminarle in data successiva, gli Istituti secondari di 2° grado per attività di stage e/o di alternanza scuola-lavoro, esclusivamente per gli interventi di recupero della didattica e per gli interventi didattici successivi allo scrutinio finale per gli studenti con giudizio sospeso.

Si comunica infine che per le scuole dell’infanzia la data di apertura è il 14 settembre 2020 e la data chiusura è fissata al 30 giugno 2021.

Nel ribadire che tale provvedimento si è reso necessario in ragione dell’attuale fase di emergenza ed è volto esclusivamente a garantire l’unitarietà nella programmazione dei servizi e la semplificazione della ripresa delle attività didattiche, considerata l’estrema difficoltà in cui le scuole sono costrette ad operare nell’attuale situazione, si confida nella consueta collaborazione e nella piena condivisione della presente.


Comments


bottom of page