Il giorno 2 marzo la classe V, accompagnata dalle insegnanti Daniela Pietripaoli e Miriam???? hanno visitato la necropoli di Cerveteri.
L’uscita didattica è iniziata visitando il Museo di Cerveteri, inaugurato nel 1967 e ricavato nel castello Ruspoli. Il museo, situato nel pieno centro storico di Cerveteri, conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi delle necropoli ceretane e dalla zona dell’abitato. Il museo è ricco di vetrine che espongono gli oggetti pertinenti all’occupazione villanoviana del territorio, con particolare riferimento ai corredi provenienti dal sepolcreto del Sorbo.
Durante la visita alla necropoli della Banditaccia di Cerveteri, che è inserita dal 2004 nel World Heritage List dell’UNESCO, gli alunni hanno potuto vedere una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca, la sola civiltà urbana dell’epoca pre-romana in Italia. Gli affreschi all’interno delle tombe - vere e proprie riproduzioni di case etrusche - riproducono in maniera fedele la vita quotidiana di questa cultura scomparsa. Gli alunni hanno avuto la possibilità di poter osservare i tumuli che riproducono tipologie di edifici che non esistono più in nessun altra forma.
Tra gli esempi più rappresentativi di queste costruzioni, che gli alunni hanno avuto modo di visitare, c’è la Tomba dei Vasi Greci, la tomba dei Rilievi, la tomba del Pilastro, la tomba dei Capitelli….
La visita al sito archeologico si è conclusa con la proiezione di un video in 3D di circa 15 minuti sulla Cerveteri antica.
L’atmosfera che hanno respirato gli alunni e le loro insegnanti, camminando all’interno della Necropoli della Banditaccia, è stata semplicemente unica! Si tratta di un sito fantastico e ben conservato, all’interno del quale è sembrato davvero di poter tornare indietro nel tempo e rivivere la vita di questa misteriosa quanto affascinante civiltà.